Problemi di accesso al Drive: verificare di essere “loggati” con la mail su cui si è ricevuto l’invito a collaborare sulla cartella, altrimenti non si riesce ad accedere. Inoltre, per poter caricare i documenti è necessario che la mail abilitata abbia il dominio Google (può essere sia la propria mail istituzionale sia un indirizzo personale gmail).
N.B.: Qualora aveste ricevuto l’invito su una mail con differenti caratteristiche vi invitiamo a scrivere a monitoraggiobullismi.dfe@unito.it indicando il vostro indirizzo istituzionale o, in alternativa, una mail personale gmail.
Caricamento delle liberatorie sul Drive: verificare di aver caricato tutte le liberatorie. Qualora vi fossero due classi differenti all’interno del medesimo Istituto, creare due cartelle distinte all’interno del Drive.
Caricamento elenco studenti: una volta caricate le liberatorie è necessario inserire anche l’elenco degli studenti e delle studentesse, segnalando chi non è stato autorizzato (anche solo evidenziando in rosso il nome). Nell’elenco è preferibile indicare anche la data di nascita di ciascuno, qualora non fosse possibile, indicare solamente nome e cognome.
N.B.: Quando il caricamento delle liberatorie e dell'elenco classe è stato completato, comunicarlo via mail all'indirizzo monitoraggiobullismi.dfe@unito.it indicando il giorno e l’orario presunto per la somministrazione agli studenti. In risposta verrà inviato il link per l'accesso al questionario e un breve testo di presentazione della ricerca per gli studenti e le studentesse.
Qual è il tempo di compilazione? Il questionario ha un tempo di compilazione massima di un’ora, ma spesso si riesce a finire in 30/45 minuti. È importante verificare che tutti abbiano completato il questionario, eventualmente guidando la compilazione delle varie sezioni onde evitare la consegna di questionari incompleti.
È possibile compilare il questionario dallo smartphone? Sì, ma la classe campione deve essere collegata attraverso Meet o altra piattaforma con il docente responsabile. Inoltre è importante che i questionari vengano compilati con serietà unicamente da persone incluse nel campione.
Se uno studente dovesse essere assente? Una volta completata la somministrazione valutare il numero degli assenti e stabilire se eventualmente è possibile organizzare un momento di recupero comune. Se fosse una sola persona a non aver compilato il questionario, capire se è realmente motivata a farlo (è importante che il questionario non venga diffuso, bensì compilato con serietà unicamente da persone incluse nel campione).
Se uno studente non fosse autorizzato dai genitori? In questo caso bisogna escludere coloro che non sono stati autorizzati dal campione, pertanto NON dovranno compilare il questionario.
È garantito l’anonimato degli studenti? Sì, assolutamente. In nessun caso è possibile risalire a chi ha compilato il questionario.
Qualora saltasse la connessione durante la compilazione è possibile riprendere da dove si era arrivati? No, non è possibile. Proprio per garantire l’anonimato, qualora dovesse chiudersi il questionario è necessario cominciarne uno nuovo, motivo per cui sarebbe auspicabile compilare il questionario dall’inizio alla fine senza interruzioni.
In caso di errore è possibile correggere le proprie risposte? Sì, prima di inviare definitivamente il questionario è sempre possibile correggere le proprie risposte, anche tornando indietro nelle sezioni precedenti.
Le domande del questionario sono molto intrusive? No, non lo sono. È possibile farsi un’idea della tipologia di domande guardando il videotutorial al seguente link: https://youtu.be/Z8gSpYw1PZY.
Entro quando bisogna caricare i progetti? Appena possibile o comunque entro la scadenza del 10 giugno.
Dove si caricano i progetti? Per caricare i progetti occorre accedere alla maschera volta a raccogliere il materiale tramite il seguente link: https://tinyurl.com/maschera-monitoraggio-bullismi.
Quali progetti caricare? Le iniziative per il contrasto al bullismo e al cyberbullismo attivate negli ultimi tre anni presso l’Istituto Scolastico/Agenzia Formativa e ritenute maggiormente di rilievo.
È possibile caricare anche delle immagini o video? Sì, è possibile. Si possono caricare eventuali materiali significativi ed esplicativi relativi alla presentazione dei progetti ed eventuali testi/immagini/video prodotti dagli studenti/esse.
Quale indirizzo mail bisogna usare per caricare i progetti? Per accedere alla maschera utilizzare il proprio indirizzo istituzionale dell’Istituto/Agenzia Formativa di appartenenza. È possibile visionare un breve videotutorial che guida alla compilazione al seguente link: https://youtu.be/ieK1zoHzPEQ.
Come dobbiamo fare per il questionario docenti? Quando arriva il link? Bisogna avvisare i docenti del consiglio di classe e chiedere la disponibilità a compilare il questionario. Il link arriverà intorno a metà maggio.
Quali docenti coinvolgere? Quelli del consiglio di classe della classe coinvolta nella ricerca (quindi che ha compilato il questionario studenti).
C’è un numero minimo di docenti da coinvolgere? No, non c’è un numero minimo. L'idea è che compilino i docenti del consiglio di classe della classe campione.
Devono partecipare tutti? Tutti coloro che sono disponibili a compilare il questionario fra i docenti del consiglio di classe della classe campione.
Qual è il tempo di compilazione? Per il questionario docenti circa una 30/40 minuti al massimo.
Si può compilare dallo smartphone? Sì, è possibile. L'unico aspetto importante è che i questionari vengano compilati con serietà solamente da persone incluse nel campione.
Qualora saltasse la connessione durante la compilazione è possibile riprendere da dove si era arrivati? No, non è possibile. Proprio per garantire l’anonimato, qualora dovesse chiudersi il questionario è necessario cominciarne uno nuovo, motivo per cui sarebbe auspicabile compilare il questionario dall’inizio alla fine senza interruzioni.
In caso di errore si possono correggere le proprie risposte? Sì, prima di inviare definitivamente il questionario è sempre possibile correggere le proprie risposte, anche tornando indietro nelle sezioni precedenti.
Come dobbiamo fare per il questionario ATA? Quando arriva il link? Bisogna avvisare il personale e chiedere la disponibilità a compilare il questionario. Il link arriverà intorno a metà maggio.
Quante persone coinvolgere? Quante sono disponibili all’interno del plesso della classe campione in caso vi fossero più plessi (può essere coinvolto anche il personale di segreteria).
C’è un numero minimo o un numero massimo? Devono partecipare tutti? Non vi è un numero minimo di persone né uno massimo. Ovviamente più persone partecipano più è possibile raccogliere dati in merito a queste tematiche, ma allo stesso tempo è importante che l'Istituto si organizzi come meglio riesce (ricordare che, se vi fossero più plessi, è necessario coinvolgere il personale ATA del plesso in cui si è individuata la classe campione).
Qual è il tempo di compilazione? Per il personale ATA il tempo di compilazione è di circa 15 minuti.
Si può compilare dallo smartphone? Sì, è possibile. L'unico aspetto importante è che i questionari vengano compilati con serietà solamente da persone incluse nel campione.
Qualora saltasse la connessione durante la compilazione è possibile riprendere da dove si era arrivati? No, non è possibile. Proprio per garantire l’anonimato, qualora dovesse chiudersi il questionario è necessario cominciarne uno nuovo, motivo per cui sarebbe auspicabile compilare il questionario dall’inizio alla fine senza interruzioni.
In caso di errore è possibile correggere le proprie risposte? Sì, prima di inviare il questionario definitivamente è sempre possibile correggere le proprie risposte, anche tornando indietro nelle sezioni precedenti.
Clicca qui per scaricare il file pdf contenente tutte le FAQ.